Skip to content

Itinerari turistici

L’elenco dei percorsi di accompagnamento, stilato dalle Guide Speleologiche della Regione Abruzzo, raccoglie e conserva i dati delle grotte e delle forre per le quali è stata fatta una classificazione della difficoltà di percorrenza. Tale elenco riveste un importante strumento per la conoscenza del territorio nonché’ riferimento fondamentale per l’accompagnamento turistico. L’elenco dei percorsi di accompagnamento è una sorta di registro costituito da una serie di documenti quali rilievi topografici, planimetrie, sezioni, coordinate geografiche, quota di ingresso, comune, località o gruppo montuoso in cui è situata la cavità, sviluppo planimetrico, profondità, dati geologici, idrologici e archeologici, la storia delle esplorazioni, descrizione della cavità e la scala di difficoltà di percorrenza. Esso contiene le informazioni su tutte le grotte e le forre conosciute del territorio regionale in cui sono stati effettuati accompagnamenti turistici. Le grotte elencate sono di origine naturale ed hanno uno sviluppo spaziale di almeno 5 metri. Quando una cavità carsica, un sistema sotterraneo o una forra sono stati completamente esplorati e visitati in ogni direzione, o comunque nei percorsi destinati all’accompagnamento turistico, dalle Guide Speleologiche nella loro attività di ricerca ed esplorazione e, affinché possa essere considerata realmente conosciuta in ogni suo angolo, se ne devono conoscere tutti i dati topografici, morfologici, e catastali. Una volta rilevato, il percorso diventa parte del patrimonio conoscitivo a disposizione di tutte le Guide Speleologiche della Regione Abruzzo. Queste “mappe” speleologiche servono alle Guide per ritrovare l’itinerario, per percorrerlo, per capire dove cercare nuove prosecuzioni, per offrire ai propri clienti itinerari sempre più interessanti e avventurosi in totale sicurezza.

Rilievo grotta Fredda - Acquasanta Terme