La Guida Speleologica è una figura professionale altamente preparata a livello tecnico e sul piano didattico, specializzata a fornire un servizio qualificato nell’accompagnamento in grotte naturali, artificiali e in forra (canyon). La sua professione si esplicita nell’accompagnare i visitatori nella esplorazione di cavità turistiche provviste di percorsi attrezzati, in quelle con itinerari escursionistici con l’ausilio di attrezzature di progressione e nelle percorrenze in gole e canyon.
La Guida Speleologica svolge la sua attività professionale accompagnando gli escursionisti anche in aree con affioramenti carsici, in cunicoli e gallerie artificiali, dando informazioni e divulgando le proprie conoscenze circa la genesi e l’evoluzione dei siti, organizza corsi di speleologia, esplora nuove ramificazioni delle cavità ed effettua la mappatura dei tracciati per nuovi percorsi.
Le guide speleologiche sono esperti avventurieri del mondo sotterraneo. La loro missione è condurre le persone attraverso grotte e caverne, spesso misteriose e inesplorate, in sicurezza e in piena consapevolezza. Essere una guida speleologica non è solo esplorare cavità richiede conoscenze approfondite di geologia, biologia e meteorologia.
Svolgere la professione di Guida Speleologica significa principalmente garantire la sicurezza dei partecipanti durante l’escursione. Questo comporta la valutazione dei rischi, il controllo delle attrezzature e la gestione delle emergenze. Farsi accompagnare da una Guida significa anche avventura pura! Le guide sanno raccontare storie affascinanti delle formazioni rocciose, delle creature che abitano questi ambienti e della storia geologica delle grotte.
Le guide speleologiche hanno una formazione elevata nell’usare attrezzature specifiche come corde, moschettoni, caschi con illuminazione. Insegnare ai partecipanti come usarle correttamente, per affrontare progressioni su percorsi verticali o accidentati, riveste la funzione principale della loro professione. La passione per la natura e l’avventura è fondamentale, ma ancor di più è l’impegno per la sicurezza e l’educazione.